ROMArtguide.it
Biblioteca Vallicelliana

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La Biblioteca Vallicelliana nasce per opera di Filippo Neri e della Congregazione dell'Oratorio da egli stesso fondata nel 1565. La storia di questa istituzione è strettamente legata a quella degli oratoriani, particolarmente dediti alla lettura e alla discussione dei testi religiosi.
Il primo nucleo di volumi è costituito dalla biblioteca personale di Filippo Neri, probabilmente in origine collocata nella sua stanza da letto. A questa raccolta vennero ad aggiungersi nel 1581 quella di Achille Stazio (1.700 volumi a stampa e 300 manoscritti), quindi diverse donazioni dal 1585 al 1605. Eredità e lasciti si susseguirono per tutto il XVII secolo (tra gli altri si citano la raccolta libraria del cardinale Cesare Baronio nel 1607, il fondo di Virgilio Spada nel 1662 e circa 237 manoscritti latini e greci di proprietà di Leone Allacci nel 1669).
La sede della biblioteca, risalente al 1637, fa parte del complesso monumentale dell'Oratorio dei Filippini ed è opera di Francesco Borromini. Con l'accrescersi del quantitativo di volumi, infatti, si decise di realizzare un edificio ad essa preposto.
La collezione è costituita da circa 130.000 volumi, manoscritti, incunaboli e a stampa, che riguardano in larga parte la storia della Chiesa e gli studi medievistici e paleografici, e in minor parte contengono testi sulla cultura e la storia di Roma e del Lazio.

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Lun, Mar, Ven 8:15 - 13:30;
  • Mer, Gio 8:15 - 19:15;
  • Sab 8.30 - 11:30
  • Domenica chiusa

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 40, 46, 62, 64, 190 (festivo), 571(feriale), 916 (feriale), 916 (festivo), 116
Prezzo biglietti
  • Gratuito

Note

Ingresso consentito solo a persone maggiori di 16 anni con documento
Occasionalmente si svolgono mostre

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Gratuita

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Su prenotazione, si scolgono attività didattiche sul tema "la storia del libro".

Orari visite guidate
  • Necessaria prenotazione via fax
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • fax 06 6893868
  • e-mail: b-vall.servizi@beniculturali.it

Note

Gruppi minimo 10, massimo 25 persone
La Biblioteca offre, a richiesta, un servizio gratuito di VISITE GUIDATE per il Salone monumentale e per le mostre.
Le visite, rivolte a gruppi di utenti appartenenti a istituzioni culturali, scolastiche e universitarie, sono effettuate su appuntamento nelle giornate di mercoledì e giovedì.
Le richieste possono essere inviate tramite fax o e-mail

su^