ROMArtguide.it
Basilica di San Lorenzo in Lucina - Insula romana

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La chiesa inzia ad essere costruita nel 314 dopo il periodo della gestione del "Titulus Lucinae", una insulae dell’omonima matrona cristiana. La basilica di San Lorenzo in Lucina fu fatta erigere da papa Sisto III tra il 432 e il 440 d.C., proprio sul luogo in cui morì il santo nel 258 d.C. durante le persecuzioni di Valeriano.
Venne sottoposta a numerosi restauri, nel XIII, nel XVII e nel XIX secolo.
La ristrutturazione seicentesca venne affidata a Cosimo Fanzago, quella del 1858 a Busiri Vici che apportò l’aggiunta di due cappelle ed eliminò le decorazioni barocche.
Dal 1606 è proprietà dei Chierici Regolari Minori di San Francesco Caracciolo.
All’esterno un portico architravato precede la facciata a capanna e sulla sinistra si erge il campanile romanico a cinque ordini.
L’interno, diviso in tre navate, accoglie opere di rilievo del Bernini ed il Crocifisso di Guido Reni databile tra il 1637 e il 1640, e conserva ancora le reliquie di san Lorenzo.
Attraverso una porta adiacente alla sagrestia si accede ai sotterranei della basilica che custodiscono resti archeologici di edifici romani databili al II e al III secolo, tra cui un’insula probabilmente destinata a uso civile, residenziale e commerciale.
In una delle abitazioni dell’insula si ritiene abbia vissuto una donna, Lucina, che fornì ospitalità alle prime comunità cristiane a Roma per le loro riunioni.
Allo stesso livello sotterraneo, durante le opere di scavo, è stato ritrovato un battistero del V secolo, demolito tra il 1441 e il 1451 per far posto alla Cappella di san Giovanni Battista, oggi Sala dei Canonici.

mappa museo

  1. Antica collocazione dell'Ara Pacis (oggi al Museo Ara Pacis)
  2. Resti del lastricato di pietra (cantina di via Campo Marzio n.48)
  3. Antica collocazione Obelisco del Sole (oggi in p.zza Montecitorio)
  4. Antica collocazione Arco di Portogallo (demolito nel 1662, vedi lapide in Via della Vite)
  5. Insula
  6. Ingresso agli scavi
  7. Accesso aldisotto dell'abside
  8. Sequenza fasi edilizie
  9. Pilastro dell'Insula
  10. Accesso ai sotterranei della navata
  1. Sotterranee delle cappelle di destra
  2. Ambiente dell'edificio del II° sec.
  3. Sotterraneo della navata centrale
  4. Pilastri cruciformi
  5. Scala per accedere a piani superiori dell'Insula
  6. Soglia 1 della Basilica del V° sec.
  7. Soglia 2 della Basilica del V° sec.
  8. Soglia 3 della Basilica del V° sec.
  9. Muro di fondazione della basilica del V° sec.
  10. Pavimento della basilica del V° sec.
  11. Fonte battesimale della basilica del V° sec.

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • 8:00 - 20:00

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 119, 81, 590, 628
  • feriale 117
Prezzo biglietti
  • 2€


su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • 2€ a persona

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Non si offrono attività didattiche

Orari visite guidate
  • Necessaria prenotazione
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Tel / fax 06 6871494

Note

Gruppi minimo 10, massimo 20 / 30 persone
Visite guidate a cura delle associazioni culturali:
_ RomeGuide4You
_ Genti e Paesi
_ Sotterranei di Roma
_ Bell’Italia 88

su^