ROMArtguide.it Io Resto A Casa

In questa pagina abbiamo raccolto le proposte dei musei che hanno pubblicato on line mostre, corsi, iniziative culturali
Parliamo di : Museo Pigorini, Accademia San Luca, MIBACT, GNAM, Centrale Montemartini, Musei Capitolini. Mercati Traiano, Palazzo Esposizioni, Etrusco Villa Giulia, Quirinale, Palazzo Merulana, Circo Massimo, Museo Ostiense, Musei Vaticani, S. Luigi De Francesi, Maxxi, Rai 5, Giadino di Ninfa, Galleria Borghese, Piazza Navona, Palazzo Barberini, Museo Zecca, Colosseo, Museo Nazionale
Le proposte dei Musei

Palazzo delle Esposizioni

QUADRIENNALE D'ARTE 2020 - FUORI - Virtual Tour

mostra palazzoesposizioni quadriennalefuori2020

La Quadriennale d’arte 2020 è la grande mostra che vuole restituire un’immagine inedita dell’arte contemporanea italiana anche a livello internazionale, proponendo un percorso intergenerazionale e multidisciplinare innovativo. Indagando le relazioni che intercorrono tra le arti visive, la danza, la musica, il teatro, la cinematografia, la moda, l’architettura e il design, i curatori hanno selezionato 43 artisti presentati attraverso sale monografiche, riallestimenti di lavori già esistenti o nuovi progetti, con l’intento di delineare un percorso alternativo nella lettura dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi.

La Quadriennale Spotify La Quadriennale Spotify Rai Play - Speciale Quadriennale Rai Play - Speciale Quadriennale


CONDIZIONE ASSANGE. QUARANTA RITRATTI DI MILTOS MANETAS

palazzoesposizioni condizioneassange

Una mostra che apre per restare chiusa. La mostra è costituita da una serie di circa quaranta ritratti di Julian Assange eseguiti da Miltos Manetas tra febbraio e aprile di quest’anno e vuole rappresentare, fra le molte cose dette e fatte in questi ultimi due mesi in tutto il mondo, un particolare, forse paradossale, contributo di riflessione sulla condizione della reclusione, dell’isolamento, dell’impossibilità dell’incontro. Inaugurando la settimana precedente alla prevista riapertura dei musei italiani, la mostra non si potrà visitare, e manterrà questa condizione anche quando le sale espositive dovessero riaprire le porte al pubblico.


Arte In Carte

palazzoesposizioni arteincarte

Ogni carta di questa raccolta porta il Laboratorio d'arte fuori dai confini del museo e propone una serie di spunti per osservare e leggere la realtà con uno sguardo curioso e sensibile e un laboratorio da realizzare a casa.
Arte in carte nasce in collaborazione con la casa editrice Fatatrac nel 2016, con volontà di raccontare e condividere la metodologia che il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni ha messo a punto negli anni partendo dall'arte e dagli albi illustrati. 20 carte, 20 laboratori e 20 fotografie raccontano un'esperienza, ogni proposta invita a esplorare uno tra i 5 percorsi tematici natura, corpo, forme e colori, emozioni e sensi. In questa pagina ne troverai alcune con cui iniziare a giocare.


Visita Guidata alla mostra Metropoli di Gabriele Basilico

palazzoesposizioni metropolibasilico

La voce della curatrice Giovanna Calvenzi ci guida nella prima parte della mostra "Gabriele Basilico. Metropoli". Dedicata a uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale, la mostra "Gabriele Basilico. Metropoli" è incentrata sul tema della città con oltre 250 opere in diversi formati datate dagli anni Settanta ai Duemila, alcune delle quali esposte per la prima volta.


Visita Guidata alla mostra Jim Dine

palazzoesposizioni jimdine

La voce della curatrice Daniela Lancioni ci guida nella prima sala della mostra Jim Dine al Palazzo delle Esposizioni. Nell'ampia mostra antologica dedicata a Jim Dine (Cincinnati, USA, 1935), realizzata in stretta collaborazione con l’artista e curata da Daniela Lancioni, sono esposte oltre 60 opere, datate dal 1959 al 2016, provenienti da collezioni pubbliche e private, europee e americane.


I SENSI DELL'ARTE. QUADERNI DI LAVORO

palazzoesposizioni isensiarte

I quaderni di lavoro sono soltanto l’inizio di un percorso che può essere arricchito e declinato in modi diversi. Poche pagine e poche parole, ma tante suggestioni e infinite possibilità. Guarda la copertina di ciascun quaderno: è uno spunto interessante anche quello! Continua leggendo le pagine e segui le indicazioni, non puoi sbagliare! Non esiste un modo giusto o sbagliato di procedere: esiste il tuo modo e a noi piacerà. Se non dovessi avere a disposizione i materiali o gli strumenti richiesti per realizzare le attività puoi sostituirli con tutto ciò che ti viene in mente e che sai di avere in casa!
Un esempio: se l’indicazione è fare una passeggiata nel quartiere per registrare i suoni che ti circondano puoi farlo anche spostandoti nelle stanze di casa, affacciandoti alla finestra o andando sul terrazzo!

Online

Traccia d'Artista

instreaming luoghivari tracciaartista

Traccia d’artista è un progetto ideato e realizzato da due storiche dell’arte Fabiola Ceglie e Marta Montoni con l’intento di supportare gli artisti. Il concept nasce nel 2020, durante l’emergenza pandemica, quando gli enti incaricati ad ospitare arte e artisti non avevano la possibilità di poter garantire uno spazio fisico in cui esporre. Le curatrici hanno pensato così a uno spazio virtuale per l’arte, fruibile attraverso la creazione di podcast registrati in occasione di studio visit e diffusi su piattaforme di streaming audio.

Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca

RAFFAELLO L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate - Visita Online

mostra accademianazionalesanluca raffaello

Tra i protagonisti dell’esposizione sarà il Putto reggifestone approdato nella galleria accademica nel 1834 e accolto da artisti e amatori come l’unico affresco di Raffaello che fosse possibile osservare da vicino, dando vita a una vera e propria mania per la copia di questo soggetto.

Accademia Nazionale Dei Lincei

Collezione fotografica Gino Loria

mostra accademiadeilincei collezionefotografica

Collezione fotografica di Gino Loria Si tratta di una collezione di 212 fotografie di ritratti e busti di scienziati, immagini di monumenti a loro dedicati, riproduzioni da quadri e disegni e immagini artistiche in cui sono rappresentati, donati all’Accademia dei Lincei dal nipote Mario Loria, nel 1972


LA LOGGIA DIVENTA DIGITALE

accademilincei loggia

Dal 6 maggio è disponibile un sistema interattivo grazie al quale si potranno osservare a una distanza ravvicinata sia le storie di Amore e Psiche, opera di Raffaello, Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, sia il particolarissimo pergolato e le specie animali realizzati da Giovanni da Udine su disegno di Raffaello a Villa Farnesina

Gallerie Dell’Accademia di San Luca

Conferenza in streaming - Celebrazioni di Raffaello

conferenza accademiasanluca celebrazioniraffaello

"Manteniamo e custodiamo le parole" serie di video conferenze ideata e curata da Francesco Moschini


Presentazione della mostra “Raffaello”

accademiasanluca raffaello

Sabato 2 maggio, dalle ore 18, sul sito NAM (Nuovo Archivio Multimediale) e sul nostro canale You Tube. L’Accademia Nazionale di San Luca, nell'ambito della serie di video conferenze "#l'Accademianonsiferma: Manteniamo e custodiamo le parole" ideata e curata da Francesco Moschini, è lieta di dare un’anticipazione della mostra "Raffaello. Affiancati da un comitato scientifico composto da Liliana Barroero, Marisa Dalai Emiliani, Michela di Macco, Sybille Ebert-Schifferer, Vincenzo Farinella, Silvia Ginzburg, Arnold Nesselrath, Serenella Rolfi Ožvald, Alessandro Zuccari, i curatori Francesco Moschini, Valeria Rotili e Stefania Ventra

You Tube You Tube NAM NAM


Giuseppe De Rita

accademiasanluca giuseppederita


1945-2020 75 anni dopo. Incontro con Giuseppe De Rita
"L'Accademia non si ferma" Manteniamo e custodiamo le parole. Serie ideata e curata da Francesco Moschini...


Guido Strazza

accademiasanluca guidostrazza

VIDEO CONFERENZA DI LUIGI FICACCI dalle ore 20, sul sito NAM (Nuovo Archivio Multimediale) e sul canale You Tube dell’Accademia Nazionale di San Luca.

YouTube YouTube

Palazzo Valentini

Domus Romane - Visita Virtuale

visitavirtuale palazzovalentini domusromane

Il museo multimediale: un originale incontro fra antichità e innovazione.
Il suggestivo percorso tra i resti di "Domus" patrizie di età imperiale, appartenenti a potenti famiglie dell’epoca, con mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi, basolati e altri reperti, è stato supportato da un intervento di valorizzazione curato da Piero Angela e da un’équipe di tecnici ed esperti, quali Paco Lanciano e Gaetano Capasso, che hanno ridato vita alle testimonianze del passato attraverso ricostruzioni virtuali, effetti grafici e filmati.

Scuola Normale Superiore di Pisa

Come leggere un Quadro Astratto

scuolanormalesuperiore mondrian

Video corso di storia dell’arte in diretta dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Come si legge un quadro astratto. Perchè si passa dal sintetismo di Cézanne all’astrazione geometrica? Lezione condotta da Fergonzi Flavio, professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea. Durata: 2:20 h.

Scuola Normale Superiore di Pisa

Antonio Paolucci La Cappella Sistina

scuolanormalesuperiore cappellasistina

“?La Cappella Sistina al tempo del turismo dei grandi numeri” è l’argomento che Antonio Paolucci ha scelto per la sua conferenza all’interno del ciclo Incontri in Normale. Una “lezione” più che mai attuale sul fenomeno della fruizione di massa dei grandi capolavori dell’arte con uno dei massimi esperti in Italia, attualmente Direttore dei Musei Vaticani. Il professor Paolucci sarà a Pisa, alla Scuola Normale Superiore, lunedì 6 giugno, invitato dal Direttore Fabio Beltram. La conferenza avrà inizio alle ore 17 nella Sala Azzurra.

Luoghi Vari

Festival Della Musica di Roma 2020

evento festivalmusicaroma2020

Il 21 giugno 2020 celebriamo insieme la Festa della Musica! Musicisti e appassionati – professionisti e sopratutto amatori – sono invitati a festeggiare l’arrivo dell’estate suonando e cantando nelle proprie case, dalle finestre o dai balconi, e mettendo in condivisione la propria performance sui social network con l’hashtag #FDMRoma2020. Dalla musica classica al reggae, dall’elettronica al pop ogni melodia sarà quella giusta! Partecipa anche tu! L’edizione 2020 della Festa della Musica di Roma è dedicata al Maestro Ezio Bosso, recentemente scomparso, per il suo prezioso e instancabile contributo nella diffusione della passione per la musica e della cultura musicale, in Italia e nel mondo. Ezio Bosso era cittadino onorario di Roma dal 20 giugno 2019, e idealmente tutta la città si stringe attorno alla sua figura e a ciò che ha generosamente donato a tutti noi: l’amore per la musica.

Museo dell'Ara Pacis

#ilmuseoincasa - Videoracconti dedicati al Museo dell'Ara Pacis

videoracconti arapacis

Per #ilmuseoincasa vi presentiamo un nuovo progetto che, attraverso cinque racconti, ci conduce alla scoperta di uno dei monumenti più importanti e meglio conservati della Roma del primo impero: l’Ara Pacis Augustae. Si parla del museo, attraverso le immagini e la voce, per dar modo anche alle persone con disabilità uditiva e visiva di seguirci.

MAXXI

10 ANNI DI MAXXI. UNA STORIA PER IL FUTURO - Il domani è un’idea che ti cambia. Oggi.

evento 10annidimaxxi2020

Il MAXXI il 18/06/2020 alle ore 11:00 celebra i suoi dieci anni con un grande festival digitale! Una maratona digitale di dieci ore che unisce grandi istituzioni italiane e internazionali, artisti, architetti, designer, critici, curatori, scienziati. Una riflessione sul ruolo, la funzione sociale e le potenzialità digitali dei musei di tutto il mondo a seguito della pandemia. In quanto istituzione sperimentale nel campo delle arti contemporanee, il MAXXI indaga la natura e il ruolo del museo globale, enfatizzando il rapporto tra le condizioni locali in cui si sviluppa la creatività e la scena globale. Diventa urgente immaginare un modello diverso di globalizzazione per sviluppare nuovi progetti di scambi e collaborazioni più aperti, diversificati e paritari in tutto il mondo. Alternando dialoghi live e contributi video registrati appositamente per l’occasione, il festival è organizzato in due sezioni.

Terme di Caracalla

Visita Virtuale alle Terme di Caracalla

termedicaracalla visitavirtuale

Una passeggiata tra le rovine delle imponenti Terme di Caracalla, con la guida sapiente di Marina Piranomonte, direttore del complesso, attraverso le palestre, vero capolavoro architettonico, i monumentali frigidarium e calidarium, gli spettacolari mosaici, fino alla natatio, la piscina piu? grande delle Terme, unico ambiente scoperto, il tutto arricchito dalle ricostruzioni in 3D.
E ancora la possibilita? di scoprire i lunghi sotterranei, cuore tecnologico del complesso, il mitreo, il piu? grande conservato dell’Impero romano, per scoprire come quelle di Caracalla siano le Terme imperiali architettonicamente meglio conservate a Roma.

Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Online "Civis Civitas Civilitas, il marmo e il gesso"

incontri mercatitraiano civiscivitas

La cura dei dettagli per la realizzazione dei plastici esposti permette di osservare anche i particolari della loro decorazione quasi come dal vero.
Un viaggio nella decorazione architettonica romana attraverso i monumenti narrati nella mostra e il confronto tra marmi antichi degli originali e il gesso delle riproduzioni. Per partecipare alla conferenza bisogna avere precedentemente scaricato il programma gratuito Zoom Us. (https://zoom.us/download). La piattaforma permette 30 minuti per ogni meeting.


Ulisse - Il racconto Segreto della colonna Traiana

forotraiano ulisse colonnatraiana

Alberto Angela ci accompagna in un viaggio fino ai confini dell'Impero Romano per narrare il momento in cui quest'ultimo raggiunse il culmine della potenza e dell'espansione con la conquista della Dacia. Una storia appassionante, che ha cambiato il destino di milioni di persone nel corso dei secoli, puntando la bussola verso un'epoca precisa: quella dell'Imperatore Traiano di cui ricorre proprio quest'anno l'anniversario della morte avvenuta 1900 anni fa.

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

Ostia Antica si Racconta

ostiasiracconta scavidiostia

Scoprimao insieme gli scavi di Ostia Antica direttamete dai suoi protagonisti. I Video Racconti ci portano alla scopera di tutti i reperti archeologici conservati nel parco archeologico di Ostia Antica.


Ostia Antica Racconta

parcoarcheologicodiostiaantica ostiaanticasiracconta

Puoi scoprire la nuovissima sezione dedicata ad approfondimenti su reperti, opere, monumenti di Ostia e Porto. Questa sezione è in costante aggiornamento! Torna presto per scoprire sempre nuove storie ostiensi.

Centrale Montemartini

Attività onLine

museoincasa centralemontemartini

Il progetto #ilmuseoincasa, nasce per far conoscere la storia dei Musei Civici e renderli accessibili attraverso le parole dei curatori archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza.

Museo Napoleonico - Palazzo Primoli

#ilmuseoincasa - Album di Famiglia

evento museonapoleonico albumdifamiglia

La rubrica Album di Famiglia racconta la storia del Museo Napoleonico e della famiglia Bonaparte, da sempre legata a Roma e fortemente radicata nel tessuto storico della città.

ICCD - Istituto Centrale Per Il Catalogo e la Documentazione

#scenedaunpatrimonio

iccd scenedaunpatrimonio

L’ICCD inaugura con questo portale un nuovo progetto sulla fotografia che si affianca alla missione istituzionale di conservazione e valorizzazione delle proprie collezioni fotografiche e di gestione del Catalogo generale del patrimonio culturale. Si vuole in questo modo perseguire quella visione del patrimonio che, accanto alla dimensione oggettuale, vuole far emergere anche la componente immateriale del bene culturale, valorizzando al tempo stesso la fotografia in quanto essa stessa patrimonio da tutelare. Le campagne di raccolta periodicamente lanciate sul portale invitano a condividere la propria esperienza del patrimonio.

Chiostro Bramante

UN MUSEO TUTTO MIO

chiostrobramante didatticadigitale

DIDATTICA DIGITALE Il Dipartimento Educativo del Chiostro del Bramante in occasione dei Kid Pass Days, maratona digitale di iniziative didattiche dei musei e istituzioni culturali dedicate a famiglie e bambini, domenica 10 maggio alle ore 14.00 sui canali social ufficiali, propone alle famiglie un’attività didattica da poter svolgere in digitale o in maniera tradizionale con carta, matita e colori!

luoghi vari

Claudio Strinati racconta “Ophelia” di John Everett Millais

ophelia claudiostrinati

La tela si ispira al personaggio di Ofelia, uno dei protagonisti dell'Amleto di William Shakespeare. A dare avvio alla tragedia shakesperiana vi è l'improvvisa apparizione dello spettro del padre di Amleto che, rivelando l'autore dell'omicidio, il fratello Claudio, chiede al figlio vendetta. Amleto quindi rimanda l'azione fingendosi pazzo: lo squilibrio viene attribuito all'amore che egli nutre per Ofelia, figlia del ciambellano Polonio (la giovane, effettivamente, era stata già in passato bersaglio delle mire amorose di Amleto).

Palazzo Merulana

Casa Merulana

palazzomerulana casamerulana

La collezione permanente di Palazzo Merulana si sposta da via Merulana per entrare direttamente nelle case che si trasformano in laboratori creativi: nei kit didattici proposti sarà possibile di volta in volta individuare dei punti di contatto con la propria esperienza personale e rintracciare aspetti peculiari delle routine giornaliere, riflettendo anche su temi come legami tra genitori e figli, l’amore per gli animali domestici, lo sport #indoor e la cura del corpo.

Musei Capitolini

Il Museo Dei Musei

museodeimusei museicapitolini

La rubrica Museo dei Musei ci accompagna attraverso la storia centenaria dei Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo. Dalla donazione dei bronzi conservati in Laterano da parte di papa Sisto IV nel 1471 alla istituzione del primo Museo moderno in Campidoglio nel dicembre del 1733, l'accrescimento delle collezioni capitoline è avvenuto attraverso l'acquisizione progressiva di tante opere d'arte e raccolte museali.


Gioca con I Capitolini

museicapitolini giocaconicapitolini

Sui social dei Musei in Comune @museiincomuneroma.it e della @SovrintendenzaCapitolina continuano le attività digital per #laculturaincasa. La rubrica settimanale #GiocaconiCapitolini. Entrano in gioco direttamente i visitatori da casa i quali dovranno scoprire le differenze tra due immagini apparentemente identiche di alcuni capolavori del Museo. La soluzione misurerà la bravura dei partecipanti e darà una prospettiva diversa sull'opera in gioco, offrendo tante informazioni e una maggiore attenzione ai dettagli iconografici. Anche nella settimana attuale si continua a giocare con le opere d’arte dei Musei Capitolini nella seconda puntata della rubrica #GiocaconiCapitolini.

MAXXI

MAXXI - Sostienici Ora

maxxi sostieniciora

Che tu sia un privato cittadino o un’azienda, oggi il tuo contributo e la tua generosità possono fare ancora di più la differenza. Ci sono tanti modi per sostenerci e sostenere le nostre attività, tra cui un nuovo biglietto solidale e open a soli 5 euro che potrai acquistare o regalare subito e utilizzare entro il 31 dicembre 2020. Aiuta la cultura a non fermarsi.


Eventi 1 maggio

maxxi elisa oltre

Festeggiamo il Primo Maggio con Altan e il metalmeccanico Cipputi
Elisa è l’ospite del secondo appuntamento di #OLTRE, l’approfondimento che unisce arte, scienza e spiritualità, in diretta sabato 2 maggio alle 18.00
Azioni d’artista: Monica Bonvicini
La parola “cura” e il lavoro di Mierle Laderman Ukeles: una riflessione di Gabi Scardi
Collezione in LIS: Alfredo Jaar
Tanti nuovi approfondimenti di arte, architettura, design, editoria


La video performance dell’artista Alfredo Jaar
omaggio al grande musicista Manu Dibango

video maxxi alfredojaar

È Alfredo Jaar il protagonista del prossimo appuntamento del ciclo Azioni d’artista, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI Arte. La sua video performance è scandita dal ritmo travolgente di Soul Makossa, il primo singolo del compositore e sassofonista camerunense Manu Dibango, considerato uno dei primi, monumentali esempi di disco music. Manu Dibango è scomparso pochi giorni fa a Parigi, per un’infezione polmonare causata dal Covid-19. “Merci Manu” che ci hai fatto danzare: è l’omaggio di Jaar, mentre il vinile suona e scorrono titoli che raccontano la storia di questo straordinario musicista.


Liberi di Uscire col Pensiero

maxxi liberidiuscirecolpensiero

Liberi di uscire col pensiero, con le opere, le mostre, i progetti del museo e lo speciale contributo di artisti, architetti, maestri della fotografia, designer, donne e uomini della cultura e dello spettacolo. Chiusi i cancelli in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID -19, il MAXXI apre ancora di più le sue porte online con un’offerta culturale ricca e varia su tutti i suoi canali social, all’insegna della condivisione e dell’inclusione.


Educazione al MAXXI

maxxi iorestoacasaeducazione

Liberi di uscire col pensiero #iorestoacasa con il MAXXI MicroLab 1 di 8 per tutta la famiglia.


REAL_ITALY

mostra maxxi realitaly

Lo sguardo dell’arte per raccontare le contraddizioni del nostro tempo tra passato, presente e futuro, identità e memoria. Un affondo sui temi globali della più urgente attualità. E’ la mostra Real_Italy , a cura di Eleonora Farina e Matteo Piccioni, coprodotta con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT, al MAXXI, prima di una serie di esposizioni che, nell’anno del decennale, il museo vuole dedicare alla creatività italiana.

Museo di Roma In Trastevere

#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere

museotrastevere scattidamuseo

Per la rubrica #museoincasa si oltrepassa virtualmente il Tevere per andare a scoprire alcune bellezze del Museo di Roma in Trastevere. In particolare, si può apprezzare la collezione di scatti dei fotografi Mario Carbone ed Emilio Gentilini dedicati alla città di Roma.

Palazzo Altemps - Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano - Palazzo Massimo Alle Terme - Crypta Balbi

Il Video della collezione del Museo Nazionale Romano fatto da voi

logo museonazionaleromano

Vi abbiamo chiesto di inviare i video realizzati da voi al Museo Nazionale Romano, per condividerli e permettere a tutti di passeggiare ancora tra le opere e i monumenti visti attraverso i vostri occhi. E allora ecco che oggi ci apprestiamo a camminare tra le sale di Palazzo Massimo con lo sguardo di Enzo Claudio Giovinazzo.

Musei di Villa Torlonia

Conversazione Con Giulia Mafai

conversazione museivillatorlonia giuliamafai

Per #laCulturaInCasa i Musei di Villa Torlonia presentano la storia di due tra i più rappresentativi artisti della Scuola Romana, Mario Mafai e Antonietta Raphaël, raccontati dalla viva voce della loro figlia, Giulia Mafai, qui intervistata da Antonia Rita Arconti, Responsabile del Museo e Archivio della Scuola Romana.

Museo Pietro Canonica

Radio Canonica

radio museopietrocanonica radiocanonica

Radio Canonica è il nuovo progetto promosso dal Museo Pietro Canonica per farci conoscere l’artista e il romanzo avventuroso della sua vita, in attesa di potere tornare a visitare la sua casa-museo nel cuore di Villa Borghese a Roma.

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

Gli Orobi di Parre - Video Conferenza

conferenza museo pigorini orobidiparre

Tra le Alpi e gli Etruschi: gli Orobi di Parre. Video conferenza di Filippo M. Gambari, Direttore del Museo delle Civiltà. Iniziativa congiunta di Parra Oppidum degli Orobi e del Museo delle Civiltà.

Luoghi vari

Ministero Beni Culturali

mibac granvirtualtour

“Gran virtual tour” è un viaggio digitale lungo tutta la Penisola: esplora online da casa la bellezza del patrimonio culturale italiano attraverso i tour virtuali di teatri, archivi e biblioteche, musei e parchi archeologici statali alla scoperta di platee, foyer e palcoscenici, del prezioso patrimonio cartaceo e delle collezioni ricche di opere note e di tanti capolavori ancora da scoprire #iorestoacasa.
Oltre 60 luoghi d'arte in Italia che è possibile visitare tramite la tecnologia 3D immersiva e/o sfogliando ricchi cataloghi


Ministero Beni Culturali

laculturanonsiferma

La cultura non si ferma è la nuova pagina del sito del MIBACT che consente di aggregare attraverso sei sezioni - Musei, Libri, Cinema, Musica, Educazione e Teatro - le molteplici iniziative virtuali organizzate dai luoghi della cultura statale, dal mondo dello Spettacolo, della Musica e dell’Audiovisivo.
Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, autori, scrittori, attori e musicisti rivelano inediti, classici, capolavori, curiosità, segreti e il dietro le quinte delle loro istituzioni.
https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_422536076.html

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Women UP

instreaming gnam womenup

Le donne e l’indagine sul femminismo ancora al centro delle attività della Galleria Nazionale. Tutte le tappe fino a marzo 2021. Women Up ribalta l’espressione inglese “woman up” e sbriciola lo stereotipo sotteso dall’invito a “comportarsi da donna” allargando a dismisura le prospettive.


Report e Indagini

gnam report2019

La pubblicazione dei Report comincia, a partire dal primo Minireport relativo all’ultimo bimestre del 2015, con il nuovo corso intrapreso dalla Galleria Nazionale in seguito alla riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo attuata dal Ministro Dario Franceschini. Il Report annuale viene pubblicato entro il 15 febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento.


Notturno con Figura - La Docuserie

docuserie gnam notturnoconfigura

L’indagine proposta in questa mostra parte da un dato scientifico, pubblicato nel 1989 sulla rivista 21st Century Science & Technology. Nel testo si affermava come l’essere umano vibri a circa 570 trilioni di volte al secondo, 42 ottave sopra il DO centrale di un pianoforte; una grandezza che sembra non poter essere contenuta nelle pareti dell’immaginazione, eppure, da? la cifra di come gli uomini siano eminentemente esseri emozionali, capaci di plasmare la realta? attraverso le vibrazioni che emanano. Le loro armonie o disarmonie, prodotte da disaccordi interiori o sociali, possono generare reazioni da cui dipende l’adattabilita? o la crisi dell’uomo col proprio ambiente, inteso come spazio vitale e relazionale.


Hercules Che fatica!

gnam herculeschefatica

Dalla mitologia classica al culto moderno del corpo e della prestanza fisica, la figura di Ercole ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura occidentale. Il super-eroe per eccellenza: divino e umano al tempo stesso, invincibile ma vulnerabile alle tentazioni. Ercole e il suo mito attraversano la fantasia di tutte le epoche, incarnando le nostre inquietudini e nostre le aspirazioni. Da eroe pagano a eroe cristiano, Ercole è un personaggio che ha caratterizzato tanto la cultura antica quanto quella rinascimentale e moderna fino ai giorni nostri, adattandosi di continuo ai nuovi tempi e alle nuove sensibilità.


Roma Città Chiusa - Episodio 5

mostra gnam romacittachiusaep5

È un mese ormai, che attraverso Roma in lungo e in largo e la fotografo deserta per l’emergenza Coronavirus. Non più inedita, quindi, è per me questa quiete irreale che la costringe a esibirsi nuda come la statua in pietra di una ninfa barocca, smarrita e delusa perché il dio che la corteggiava ha visto nella sua paura svanire il mistero, e ha smesso di inseguirla.


Roma Città Chiusa - Episodio 4

mostra gnam romacittachiusaep4

Vado al Colosseo per scattare qualche foto col cielo grigio, ma niente da fare: senza sole i ruderi sono spenti, addirittura tetri, e non è questo che cerco nei miei giri in questa Roma chiusa per virus. Mi affaccio sulle rovine del Ludus Magnus, e il contrasto con le architetture più e meno recenti affacciate sulla via che dall’inizio della clausura non è più il salotto notturno del popolo dei romani arcobaleno, mi suggerisce uno scatto dove involontariamente catturo, sulla terrazza in cima all’edificio più alto, l’unico essere vivente incluso nella foto, una signora che, ignara del mio incarico e del mio regolare permesso, mi lancia urla ostili: ‘Turista! Tornatene a casa tua!’… La foto l’ho fatta, è buona, perciò decido di cambiare aria e muovermi verso quartieri assai meno antichi del Foro, dove Roma è comunque e sempre Roma.


Roma Città Chiusa - Episodio 3

mostra gnam romacittachiusaep3

Passata la Pasqua, il Virus non molla e il bel tempo si incrina. Le giornate alternano un sole smorzato alla luce più piatta e senza ombre dei cieli annuvolati. È ora di pranzo, Porta Maggiore si affaccia su Piazzale Labicano come una regina nel suo specchio, senza trovarci le automobili assembrate ai due semafori che smistano il traffico tra Termini e le quattro consolari orientali.


Roma Citta Chiusa - Episodio 2

mostra gnam romacittachiusaep2

È Sabato Santo. Esco di casa per la mia seconda ricognizione fotografica di Roma dall’entrata in vigore del Coronavirus. La direzione è il Colosseo, ma nel percorso mi fermo per un paio di scatti dove di solito c’è un turbine di auto in circolazione o accatastate ai parcheggi: davanti alla Fontana del Mosè in Largo di Santa Susanna o sulla gradinata dell’abside di Santa Maria Maggiore il vuoto, il silenzio e il sole del pomeriggio ricordano agosto, ma l’aria è fresca, tersa, pulita.


Taci Anzi Parla

gnam tacianziparla

La call Taci. Anzi, parla e? un invito a riflettere sulla propria voce, immagine, storia, e raccontarsi, a partire da se?, dal proprio vissuto, in legame con il momento storico che stiamo vivendo. Il format del (video) selfie, definito da Mirzoeff e altri studiosi di visual studies come una performance digitale, ci puo? permettere di costruire le nostre storie utilizzando le parole e le immagini


Ercole e Lica

gnam canovaercolelica

Il gruppo scultoreo di Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822), qui illustrato da Maria Vittoria Marini Clarelli, Soprintendente della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma dal 2004 al 2014, rappresenta Ercole che, impazzito per il dolore procuratogli dalla vista della tunica intrisa dal sangue del centauro Nesso, scaglia nel mare il giovane e ignaro Lica dal quale l’ha ricevuta. Capolavoro dello stile “eroico” di Canova, la scultura esprime una fortissima energia scaturita dalla torsione dell’eroe, colto nel momento di massima tensione muscolare, e culminata nel volto disperato del giovane, che tenta invano di aggrapparsi all’altare per salvarsi dalla furia. Una curiosità: il gruppo scultoreo è montato su perni per ruotarlo al fine di esaltare i molti punti di vista che l’opera offre. L'opera fa parte della collezione della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma.


Roma Città Chiusa

gnam romacittachiusa

Roma città chiusa di Anton Giulio Onofri. Roma deserta non è un’immagine inedita: tanto cinema italiano degli anni ’60 ce l’ha mostrata nel pieno delle vacanze d’agosto, assolata e con tutte le saracinesche abbassate, ‘senza nessuno in giro’. Stavolta, però, a inverno terminato da appena due settimane, l’effetto è diverso.


Visita Guidata alla mostra Time is Out of Joint

gnam timeisoutofjoint

Il tempo della sospensione è anche l’epochè, la sospensione dal giudizio. Ed è forse questa la condizione in cui ci troviamo, nell’impossibilità di comprendere il nostro presente. Abbiamo bisogno quindi di una distanza che ancora una volta la scansione del tempo probabilmente ci restituirà e ci renderà capaci di avere una visione più precisa. Ma l’epochè è anche l’inizio di un nuovo tempo; un tempo dove delle cose finiscono e delle altre iniziano. Ed è questa secondo me la prospettiva più interessante dalla quale dobbiamo vedere quello che ci aspetta, quindi senz’altro “andrà tutto bene”, ma quando sarà andato tutto bene noi avremmo già dovuto preparare il nuovo tempo.


Attilio il Favoloso

mostra gnam attilio

Intervista ad Attilio e Alessandra Cassinelli di Marcella Cossu. Il padre, Attilio, all’interno del suo studio di Novi Ligure, con inesauribile vena e accanimento vichiano crea e ri-crea da almeno cinquant’anni i protagonisti – tra gli animali delle ministorie e minifiabe e le innumerevoli edizioni di Pinocchio – dell’universo di fiabe e brevi racconti destinati a un pubblico infantile, ma in realta?, forse, ancor piu? destinati a se stesso; la figlia, Alessandra, salva i fogli volanti da distruzione sicura, raccoglie e organizza il tutto, dalle tavole compiute ai minimi schizzi e prove di illustrazione, curando i rapporti tra il vulcanico genitore e il mondo esterno… un quadro a prima vista idealizzante e perfetto, e che risponde a canoni di comprovata armonia familiare, oltre che di razionale distribuzione dei compiti.

Centrale Montemartini

Colore degli Etruschi - video racconto

video centralemontemartini coloredeglietruschi

Progetto #ilmuseoincasa, per far conoscere la storia dei Musei Civici e renderli accessibili attraverso le parole dei curatori archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza.

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Da dove vengono gli Etruschi e, soprattutto, dove vanno?

museoetrusco dadovevengonoglietruschi

Continuano le dirette video interattive dalle sale del Museo e dai giardini della Villa fruibili anche dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Rivedi l'ultima diretta del 30 aprile sul nostro canale youtube Etruschannel.
Consigli per letture e approfondimenti e tante risposte alle vostre curiosità sulle origini degli Etruschi, sulla loro lingua, le usanze e molto altro ancora.

Tutti i Video Tutti i Video


ESPLORATE IL MUSEO CON LE RIPRESE A 360°

villagiuliaa360gradi

Scoprite le nostre sale espositive con una visione a 360 gradi. Un'esperienza unica, un modo per continuare a vivere il Museo anche a porte chiuse e direttamente da casa. Con #ETRUa360 si può! Visite virtuali interattive accompagnate dal commento audio.
La sezione è in continuo aggiornamento. Iscrivetevi al canale Youtube EtrusChannel per non perdere le novità! Il canale Etruschannel

Il Museo si racconta on-line
Uomini e donne del 750 a.C.
Preghiere Etrusche: Gli offerenti di Veio a 360°
Esculapio a Roma. L'omaggio a 360° del Museo Etrusco di Villa Giulia a tutto il personale sanitario

Scuderie del Quirinale

Le mostre in video

mostra scuderiequirinale video

Una raccolta di Video relativi alle ultime mostre svolte alle Scuderire del Quirinale.
La mostra Raffaello per Italia chiamò - Leonardo da Vinci. La scienza prima - della scienza - Ovidio. Amori, miti e altre storie - Hiroshige. Visioni dal Giappone - PICASSO. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925


Raffaello in video

mostra scuderiequirinale raffaello

Raffaello raccontato attraverso una seire di incontri a cura dell'Area Attività di Ricerca Progetti Speciali ed Educazione delle Scuderire del Quirinale. Gli interventi di Alessandro Zuccari, Antonio Natali, Silvia Ginzburg e altri illustri personaggi dell'arte
Raffaello - Una passeggiata virtuale alla mostra

Palazzo Merulana

Collezione Cerasi

mostra palazzomerulana collezionecerasi

Grazie ad un’importante operazione di ristrutturazione durata più di 5 anni, Palazzo Merulana è diventato un ulteriore spazio per la cultura e l’arte della capitale. Dall’abbandono alla rinascita, il vecchio Ufficio di Igiene torna a splendere con una funzione tutta nuova, grazie agli interventi e agli investimenti degli imprenditori Elena e Claudio Cerasi.

Circo Massimo

Tour Virtuale

circomassimo

Nel novembre del 2016 è stata riaperta al pubblico tutta l’area del Circo Massimo, il più grande edificio dedicato allo spettacolo nell’antichità. L’importante area archeologica è ora visitabile anche dall'ingresso di Piazza di Porta Capena. Viene dunque restituito alla città di Roma uno dei suoi luoghi simbolo, collegato dalla leggenda alle origini stesse di Roma.

Musei Vaticani

Giotto: Leggende, seduzioni e fiabe

giotto ilcristomorto

L'O di Giotto, dalla serie Le storie del Vasari, di Virginia Galante Garrone presenta Renzo Ricci, 1968. In una raffinata messa in scena teatrale, lo sceneggiato Rai ricostruisce la leggenda di Giotto raccontata da Giorgio Vasari nelle Vite (ed. 1550; 1568). Quella della "O di Giotto", narrata dal primo critico d'arte, nonché pittore e architetto aretino, riferiva che papa Bonifacio VIII, nell’atto di bandire il Giubileo del 1300, fosse alla ricerca di un artista a cui commissionare degli affreschi per San Pietro.

Chiesa di San Luigi Dei Francesi

Caravaggio a Roma

sanluigideifrancesi vocazionesanmatteo

Gli ultimi anni della vita di Caravaggio (Milano 1571 – Porto Ercole 1610) vengono raccontati con filmati di archivio e con immagini dello sceneggiato televisivo realizzato nel 1967. Nel 1600 Michelangelo Merisi è il più celebre pittore italiano, ma ai successi professionali si alternano problemi con la giustizia dovuti al suo temperamento irascibile e violento. Il tema degli ultimi anni del periodo romano, il San Girolamo scrivente, ripetuto per tre volte, è una meditazione sulla morte, un’apertura verso lo spazio del mistero, dove “il buio metafisico” sembra ossessionare l’artista. Nell’ultima opera romana, la Morte della Vergine, egli elimina il cerimoniale religioso per rappresentare nella sua pienezza la sacralità della vita umana.

Rai 5

Art Night - Raffaello

raffaello rai5 approfondimento

Raffaello: pittore, architetto, innovatore, a 500 anni dalla sua morte Raffaello non smette di sorprenderci. Parmigianino: il prodigio e la sconfitta. Tra questi due poli si gioca la vita di uno dei pittori più talentuosi e più misconosciuti del XVI secolo.

Giardino di Ninfa

Visita Virtuale

giardinidininfa visitavirtuale

Saltata in questo primo fine settimana di primavera l'apertura straordinaria del Giardino di Ninfa, in provincia di Latina, la fondazione Roffredo Caetani offre a tutti la possibilità di una visita virtuale. Un video in cui la direttrice del polmone verde realizzato dalla nobile famiglia romana Caetani un secolo fa e considerato dal New York Times il giardino più bello del mondo, Antonella Ponsillo, accompagna i visitatori virtuali tra le rovine della città medievale, mostrando le prime fioriture delle piante provenienti da tutto il mondo, che grazie al particolare microclima della zona crescono rigogliose.

Galleria Borghese

Dentro Raffaello - indagini diagnostiche della Deposizione

galleriaborghese deposizioneraffaello

La Galleria Borghese ha avviato un ambizioso progetto di ricerca sulla tavola della Deposizione di Raffaello, una delle più importanti opere dell’artista e un caposaldo della collezione del cardinale Scipione Borghese. La campagna di indagini si basa sull’utilizzo dei più avanzati strumenti di indagine diagnostica, lo Scanning Macro-XRF e la Riflettografia scanner IR iperspettrale. Queste indagini, mai eseguite prima sulla tavola, hanno la finalità di acquisire nuove conoscenze sulla tecnica esecutiva dell’artista e sullo stato di conservazione.


Valadier. Splendori nella Roma del '700

mostra galleriaborghese valadier

Valadier. Splendori nella Roma del '700 è la grande mostra monografica dedicata a Luigi Valadier, il più celebrato ebanista, fonditore e orafo italiano del ‘700 e uno dei protagonisti del clima culturale nella Roma dell’epoca.
Nel 1759 Luigi Valadier rilevò la bottega del padre Andrea, argentiere francese stabilitosi a Roma nel secondo decennio del secolo. Risalgono a quell’anno i primi lavori eseguiti per i Borghese, con l’avvio di una intensa collaborazione che accompagnò l’artista per oltre un venticinquennio, fino alla sua morte avvenuta nel 1785. La sua bottega di via del Babuino divenne uno dei luoghi più visitati da reali, diplomatici, collezionisti e grand tourists, grazie alla capacità di Valadier di interpretare il nuovo sentimento dell’antico, con un rinnovamento del gusto che si affermò a Roma come modello internazionale

Piazza Navona

Le Meraviglie - Alberto Angela

piazzanavona

Alberto Angela ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle "Meraviglie" italiane, quelle che ci rendono una vera e propria "penisola dei tesori". Un itinerario fra arte e bellezze naturali nei siti riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità.

Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini

Gallerie Nazionali di Arte Antica: Palazzo Barberini

palazzobarberini

Durante il pontificato di Maffeo Barberini, eletto Papa nel 1623 con il nome di Urbano VIII, Roma fu abbellita di fontane, di piazze e di nuove strade, oltre che di importanti palazzi, tra i quali spicca il Palazzo Barberini che oggi, insieme alla Galleria Corsini, è una delle due sedi delle Gallerie Nazionali di Arte Antica. Due anni dopo la sua nomina Urbano VIII acquista una villa sul colle Quirinale precedentemente occupata dalla famiglia Sforza e commissiona il progetto per un nuovo palazzo a Carlo Maderno, una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l’architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo Barocco. Maderno, anziché demolire la villa esistente, la ingloba in un nuovo progetto architettonico: l’ala Sforza, ovvero la parte di edificio che affaccia sull’attuale Piazza Barberini, viene collegata ad un’altra ala, ad essa parallela, tramite un braccio centrale. La nuova pianta dell’edificio ha perciò una forma ad “H”, assolutamente innovativa per l’epoca: una struttura ad “ali aperte” che incornicia un vastissimo giardino con piante rare, cortili segreti e giardini all’italiana

Museo Della Zecca di Roma - Ministero dell’Economia e delle Finanze

I tesori nascosti del Museo della Zecca di Roma

zeccadistato itesorinascosti

Il Museo della Zecca di Roma integra il percorso espositivo dedicato alle collezioni numismatiche della storia italiana con nuove sezioni, esito di un impegnativo lavoro di ricognizione, schedatura e inventariazione che ha interessato il prezioso materiale documentario dell’Officina Carte Valori con le sue macchine dismesse e la sua catena produttiva. Un patrimonio di grandissimo valore storico e artistico, risalente alla fine del diciannovesimo secolo, composto da fogli di francobolli ma anche da punzoni, matrici, placche, piastre, molette, cilindri e lastre che hanno permesso la produzione di quei documenti.

Anfiteatro Flavio - Colosseo

La Storia Del Colosseo. Alla scoperta del monumento

anfiteatroflavio lastoriadelcolosseo

RAI Cultura, con l’aiuto di Rossella Rea, direttrice del Colosseo ha preparato una mini-serie in esclusiva per voi, che illumina aspetti storici e curiosi sull’uso del monumento dopo il tempo dei Cesari. In questa prima parte la direttrice ci porta alla scoperta dell’uso abitativo e commerciale del monumento dall’XI fino al XIII secolo, e ci descrive come nel 1130 diventa una vera e propria fortezza della famiglia Frangipane, ricostruzioni ipotetici compresi.

Museo Nazionale

Presentazione del libro Museo Nazionale di Radio3 150 opere d'arte della storia d'Italia

museonazionale

Presentazione del libro Museo Nazionale di Radio3 150 opere d'arte della storia d'Italia. Monica D’Onofrio racconta la genesi del programma radiofonico di Rai Radio3 e la sua trasformazione editoriale in collaborazione con la Direzione Museo del Ministero dei Beni e delle Attività culturali.
Parteciperanno alla presentazione il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, la direttrice della Galleria Nazionale Barberini Corsini Flaminia Gennari Santori , il diretttore dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro Luigi Ficacci, la scrittrice Melania Mazzucco e il direttore di Radio 3 Marino Sinibaldi.